Gli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico, un tempo chiamati alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) o case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Il canone d'affitto degli alloggi è commisurato alle caratteristiche dell'abitazione e alla condizione economica del nucleo familiare (Legge regionale 08/07/2016, n. 16, art. 24, com. 2).
Gli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico sono quindi abitazioni di proprietà pubblica, concesse in affitto a canone sopportabile a nuclei familiari in condizione disagiata. Gli enti proprietari sono i Comuni e ALER, che rendono disponibili gli alloggi a coloro che ne fanno richiesta e che possiedono i requisiti necessari.
L'assegnazione, la gestione e la determinazione del canone di locazione degli alloggi sono regolati dalla Legge regionale (Regione Lombardia) 08/07/2016, n. 16 e dal Regolamento regionale (Regione Lombardia) 04/08/2017, n. 4, modificato ed integrato dal Regolamento Regionale (Regione Lombardia) 08/03/2019, n. 3
Gli avvisi pubblici per l'assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici sono aperti a tutti i cittadini in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa regionale.
Attività correlate
Aggiornare i dati dell'anagrafe dell'utenza
L'anagrafe dell'utenza è la raccolta dei dati sulla composizione familiare e sulla situazione economica e patrimoniale delle famiglie che occupano un alloggio destinato a servizio abitativo pubblico.
Chiedere l'assegnazione di un alloggio
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio occorre presentare la domanda per l'assegnazione di un'unità abitativa destinata a servizio abitativo pubblico.
Chiedere di rateizzare il canone d'affitto e le spese
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico che si trovano in difficoltà a pagare il canone arretrato o le spese in un'unica soluzione possono chiedere la rateizzazione del canone di affitto e delle spese di locazione.
Ampliare il nucleo familiare
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono comunicare l'ampliamento del nucleo familiare per aggiungere soggetti che non ne facevano parte quando è stato assegnato l'alloggio.
Comunicare la coabitazione per assistenza
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, coabitare persone che non fanno parte del nucleo familiare.
Ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.
Subentrare nel contratto di locazione
In caso di decesso, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile dell'assegnatario i componenti del nucleo familiare posso chiedere di subentrare nel contratto di locazione.
Puoi trovare questa pagina in
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 12:31.50